Condizioni di vendita

Condizioni di vendita

Preambolo

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i servizi conclusi sul sito web https://devenir-reactivopathe.ch/

Il sito web https://www.devenir-reactivopathe.ch/   è un servizio di:

– Status del proprietario: ACADMED 1985 LTD n. 12246732

– situato a: 2nd Floor College House, 17 King Edwards Road, Ruislip, Londra, Regno Unito, HA4 7AE

– Indirizzo URL del sito: https://www.devenir-reactivopathe.ch/

– indirizzo email: reattivopatia@gmail.com – telefono: +41225964864

Il cliente dichiara di aver letto e accettato le condizioni generali di vendita prima di effettuare l’ordine. La convalida dell’ordine costituisce pertanto accettazione delle condizioni generali di vendita.

Articolo 1 – Contenuto e ambito di applicazione

Le presenti condizioni generali di vendita si applicano automaticamente ai seguenti servizi: Better Joint Comfort Training / Bio Scanner Training / Frequenzimetria / Nutrizione / Psico-Relazionale.

Si applicano escludendo tutte le altre condizioni, e in particolare quelle applicabili alle vendite su Internet o attraverso altri canali di distribuzione e commercializzazione.

La vendita si ritiene conclusa alla data di accettazione dell’ordine o di acquisto immediato da parte del venditore.

Qualsiasi ordine o acquisto immediato implica l’accettazione senza riserve delle presenti condizioni generali di vendita che prevalgono su tutte le altre condizioni, ad eccezione di quelle espressamente accettate dal venditore.

L’acquirente dichiara di aver letto le presenti condizioni generali di vendita e di accettarle prima del suo acquisto immediato o dell’effettuazione del suo ordine.

Articolo 2 – Informazioni precontrattuali

Prima dell’acquisto immediato o dell’effettuazione dell’ordine e della conclusione del contratto, le presenti condizioni generali di vendita vengono comunicate all’acquirente, che riconosce di averle ricevute.

Le seguenti informazioni vengono trasmesse all’acquirente in modo chiaro e comprensibile:

– le caratteristiche essenziali del servizio;

– il prezzo del servizio o le modalità di calcolo del prezzo e, se applicabili, eventuali costi aggiuntivi di trasporto, consegna o affrancatura e tutti gli altri eventuali costi.

– la data o il termine entro il quale il fornitore del servizio si impegna a eseguire la prestazione, qualunque sia il suo prezzo, ed eventuali altre condizioni contrattuali;

– informazioni relative all’identità del prestatore di servizi, ai suoi recapiti postali, telefonici ed elettronici e alle sue attività,

– le modalità previste per la trattazione dei reclami;

– la durata del contratto, quando è concluso a tempo determinato, ovvero le condizioni della sua risoluzione nel caso di contratto a tempo indeterminato.

– per quanto riguarda i contenuti digitali, qualsiasi interoperabilità rilevante di tali contenuti con determinati hardware o software di cui il professionista è o dovrebbe ragionevolmente essere a conoscenza

Il prestatore di servizi deve inoltre comunicare all’acquirente, o mettergli a disposizione, le seguenti informazioni:

– status e forma giuridica, recapiti che consentono di entrare rapidamente in contatto e comunicare direttamente con lui;

– se del caso, il numero di iscrizione nel registro del commercio e delle società o nell’elenco delle imprese;

– per le attività soggette a regime di autorizzazione, la denominazione e l’indirizzo dell’autorità che l’ha rilasciata;

– per il prestatore di servizi soggetto all’imposta sul valore aggiunto e identificato da una cifra individuale ai sensi dell’articolo 286 ter del codice generale tributario, il proprio numero identificativo individuale;

– per il prestatore di servizi che esercita una professione regolamentata, il suo titolo professionale, lo Stato membro UE in cui è stato concesso nonché la denominazione dell’ordine o organismo professionale al quale è iscritto;

– l’eventuale garanzia finanziaria o assicurazione di responsabilità professionale da lui stipulata, i dati di contatto dell’assicuratore o del garante nonché la copertura geografica del contratto o dell’impegno.

Articolo 3 – Ordine

Per ordine si intende qualsiasi ordine relativo ai servizi indicati nei prezzi del venditore, e da questi accettati, accompagnato dal versamento della caparra eventualmente prevista nel modulo d’ordine.

Qualsiasi ordine, per essere valido, deve risultare dai moduli d’ordine del venditore, a disposizione dei clienti nei suoi punti vendita.

Qualsiasi ordine ricevuto dal venditore è considerato fermo e definitivo.

Comporta la piena e totale adesione ed accettazione delle presenti condizioni generali di vendita e l’obbligo di pagare i prodotti ordinati.

L’acquirente ha un diritto di recesso di 14 giorni dalla conclusione del contratto, salvo diversa disposizione dell’articolo L.211-28 del Codice del Consumo.

Articolo 4 – Preventivo

Per i servizi che comportano la formulazione di un preventivo, la vendita sarà considerata definitiva solo dopo la formulazione del preventivo da parte del fornitore del servizio e l’invio all’acquirente della conferma di accettazione dell’ordine.

I preventivi stabiliti dal fornitore del servizio sono validi per 15 giorni.

Articolo 5 – Esecuzione del servizio e risoluzione del contratto

Salvo condizioni espresse specifiche per la vendita, l’esecuzione del servizio sarà effettuata entro 7 giorni dal ricevimento da parte del venditore di un ordine in debita forma.

In caso di inadempimento da parte del venditore del proprio obbligo di prestazione alla data o alla scadenza del termine sopra previsto, o, in mancanza, entro 30 giorni dalla conclusione del contratto, l’acquirente può risolvere il contratto contratto., alle condizioni degli articoli L. 216-2 e L. 216-3 e L. 216-4 del Codice del Consumo, mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o per iscritto su altro supporto durevole, se, dopo aver ordinato , secondo gli stessi termini, al professionista di prestare la prestazione entro un congruo termine aggiuntivo, quest’ultimo non ha provveduto entro tale termine.

Il contratto si considera risolto nel momento in cui il professionista riceve la lettera o la scritta che lo informa di tale risoluzione, a meno che il professionista non abbia nel frattempo ottemperato.

Tuttavia, l’acquirente può risolvere immediatamente il contratto quando il professionista rifiuta di fornire il servizio o quando non adempie al suo obbligo di fornire il servizio alla data prevista, se tale data o questo periodo costituiscono per l’acquirente una condizione essenziale per la contrarre. Questa condizione essenziale risulta dalle circostanze relative alla conclusione del contratto o da una richiesta espressa del consumatore prima della conclusione del contratto.

I costi e i rischi legati a questa operazione sono di esclusiva responsabilità del fornitore del servizio.

Salvo casi di forza maggiore, l’acconto versato sull’ordine viene acquisito automaticamente e non può dar luogo ad alcun rimborso.

Articolo 5 bis – Rinnovo del contratto

“Per i contratti di servizi conclusi a tempo determinato con clausola di tacito rinnovo, il prestatore di servizi professionale informa il consumatore per iscritto, mediante lettera raccomandata o posta elettronica dedicata, non prima di tre mesi e non oltre un mese prima della scadenza del periodo autorizzando il rifiuto del rinnovo, della possibilità di non rinnovare il contratto da lui concluso con clausola di tacito rinnovo. Tali informazioni, fornite in termini chiari e comprensibili, menzionano, in un riquadro visibile, il termine ultimo per il mancato rinnovo.

Quando tali informazioni non gli sono state trasmesse conformemente a quanto previsto al primo comma, il consumatore può recedere dal contratto senza spese, in qualsiasi momento a partire dalla data di rinnovo. Gli anticipi versati dopo l’ultima data di rinnovo o, nel caso di contratti a tempo indeterminato, dopo la data di trasformazione del contratto a tempo determinato iniziale, vengono in questo caso rimborsati entro trenta giorni dalla data di risoluzione, previa detrazione dell’importo somme corrispondenti, fino a quel momento, all’esecuzione del contratto. Le disposizioni del presente articolo si applicano fatte salve quelle che sottopongono giuridicamente determinati contratti a norme particolari in materia di informazione del consumatore.

Articolo 6 – Periodo di recesso e rimborso

L’acquirente ha un diritto di recesso di 14 giorni dalla conclusione del contratto.

Il professionista deve rimborsare all’acquirente tutte le somme pagate, al più tardi entro 14 giorni dalla data in cui è informato della decisione di recesso dell’acquirente (Codice del consumo, art. L 221-24), salvo giustificato ritardo .

Ai sensi dell’articolo L. 242-4 del Codice del Consumo, quando il professionista non ha rimborsato le somme pagate dall’acquirente, le somme dovute vengono automaticamente aumentate:

– il tasso di interesse legale se il rimborso avviene entro e non oltre 10 giorni dalla scadenza del periodo di 14 giorni sopra indicato,

– 5% se il ritardo è compreso tra 10 e 20 giorni,

– 10% se il ritardo è compreso tra 20 e 30 giorni,

– 20% se il ritardo è compreso tra 30 e 60 giorni,

– del 50% tra 60 e 90 giorni,

– e cinque punti aggiuntivi per ogni nuovo mese di ritardo fino al prezzo del prodotto, quindi il tasso di interesse legale.

Articolo 7 – Prezzo

I prezzi sono fermi e definitivi. Salvo condizioni espresse specifiche di vendita, i prezzi dei servizi forniti sono quelli indicati nel listino prezzi il giorno dell’ordine.

Sono espressi in moneta a corso legale e prevedono tutte le tasse incluse.

Articolo 8 – Pagamento

Salvo diversi termini espressamente previsti nelle condizioni particolari, il pagamento del prezzo viene effettuato in contanti al momento dell’ordine. Nessun ordine potrà essere preso in considerazione senza il pagamento completo entro tale data.

I pagamenti effettuati dall’acquirente saranno considerati definitivi solo dopo l’effettivo incasso delle somme dovute da parte del fornitore del servizio.

Su richiesta verrà rilasciata fattura all’acquirente.

Articolo 9 – Garanzie – Generale

9-1 Garanzia legale di conformità

https://www.devenir-reactivopathe.ch/ garantisce la conformità dei beni venduti al contratto, consentendo all’acquirente di presentare una richiesta ai sensi della garanzia legale di conformità prevista dagli articoli L. 217-4 e seguenti del codice del consumo.

In caso di attuazione della garanzia legale di conformità si ricorda che:

– l’acquirente ha un termine di 2 anni dalla consegna della merce per agire;

– l’acquirente può scegliere tra la riparazione o la sostituzione del bene, alle condizioni di costo previste dall’articolo L. 217-17 del Codice del Consumo;

– l’acquirente non è tenuto a fornire la prova della non conformità del bene durante i 24 mesi in caso di bene nuovo (6 mesi in caso di bene usato), successivi alla consegna del bene.

9-2 Garanzia legale contro i vizi occulti

Ai sensi degli articoli 1641 e seguenti del codice civile, E-commerce Direct è responsabile dei vizi occulti che possono colpire i beni venduti. Spetterà all’acquirente dimostrare che i difetti esistevano al momento della vendita dell’immobile e sono idonei a rendere l’immobile inidoneo all’uso a cui è destinato. Tale garanzia dovrà essere esercitata entro due anni dalla scoperta del difetto.

L’acquirente può scegliere tra l’annullamento della vendita o la riduzione del prezzo ai sensi dell’articolo 1644 del codice civile.

Articolo 10 – Proprietà intellettuale

Tutti i documenti tecnici, i prodotti, i disegni, le fotografie consegnati agli acquirenti restano di proprietà esclusiva di ACADMED 1985 LTD, unico titolare dei diritti di proprietà intellettuale su tali documenti, e dovranno essere alla stessa restituiti su richiesta.

I clienti acquirenti si impegnano a non fare alcun uso di tali documenti che possa ledere i diritti di proprietà industriale o intellettuale del fornitore e si impegnano a non divulgarli a terzi.

Articolo 11 – Foro competente

Tutte le controversie alle quali avrebbero potuto dar luogo le operazioni di compravendita concluse in applicazione delle presenti condizioni generali di vendita, riguardanti la loro validità, la loro interpretazione, la loro esecuzione, la loro risoluzione, le loro conseguenze e le loro conseguenze e che non avrebbero potuto essere risolte amichevolmente tra il venditore e il cliente, saranno sottoposti ai tribunali competenti alle condizioni del diritto comune.

Per la definizione della giurisdizione competente, il venditore sceglie il domicilio a Londra/Inghilterra.

Articolo 12 – Lingua del contratto

Le presenti condizioni generali di vendita sono scritte in francese. Nel caso in cui siano tradotti in una o più lingue straniere, in caso di controversia farà fede solo il testo francese.

Articolo 13 – Mediazione

In caso di controversia, i recapiti del mediatore a cui il consumatore può rivolgersi sono i seguenti: London Commercial Ombudsman.

Articolo 14 – Legge applicabile

Le presenti condizioni generali sono soggette all’applicazione della legge francese. Il tribunale competente è il tribunale distrettuale per le controversie di importo inferiore o uguale a 10.000 euro o l’Alta Corte per le controversie di importo superiore a 10.000 euro.

Ciò vale sia per le norme sostanziali che per quelle formali. In caso di controversia o reclamo, l’acquirente contatterà in via prioritaria il venditore per ottenere una soluzione amichevole.

Articolo 15 – Protezione dei dati personali

Dati raccolti:

I dati personali raccolti su questo sito sono i seguenti:

Apertura del conto: al momento della creazione del conto dell’utente, cognome, nome, indirizzo email; Numero di telefono; indirizzo;

Connessione: quando l’utente si collega al sito web, l’utente registra, in particolare, il suo cognome, nome, dati di connessione, dati di utilizzo, dati di localizzazione e dati di pagamento.

Profilo: l’utilizzo dei servizi forniti sul sito consente di compilare un profilo, che può includere un indirizzo e un numero di telefono.

Pagamento: nell’ambito del pagamento dei prodotti e servizi offerti sul sito, registra i dati finanziari relativi al conto bancario o alla carta di credito dell’utente.

Comunicazione: quando il sito viene utilizzato per comunicare con altri membri, i dati relativi alle comunicazioni dell’utente sono soggetti a conservazione temporanea.

Cookie: i cookie sono utilizzati come parte integrante dell’utilizzo del sito. L’utente ha la possibilità di disattivare i cookie dalle impostazioni del proprio browser.

Utilizzo dei dati personali

Lo scopo dei dati personali raccolti dagli utenti è fornire i servizi del sito web, il loro miglioramento e il mantenimento di un ambiente sicuro. Più nel dettaglio gli utilizzi sono i seguenti:

– accesso e utilizzo del sito web da parte dell’utente;

– gestione del funzionamento e ottimizzazione del sito web;

– organizzazione delle condizioni di utilizzo dei Servizi di Pagamento;

– verifica, identificazione e autenticazione dei dati trasmessi dall’utente;

– offrire all’utente la possibilità di comunicare con altri utenti del sito web;

– implementazione dell’assistenza agli utenti;

– personalizzazione dei servizi visualizzando annunci pubblicitari basati sulla cronologia di navigazione dell’utente, in base alle sue preferenze;

– prevenzione e rilevamento di frodi, malware (software dannoso) e gestione degli incidenti di sicurezza;

– gestione di eventuali contenziosi con gli utenti;

– invio di informazioni commerciali e pubblicitarie, in base alle preferenze dell’utente.

Condivisione dei dati personali con terze parti

I dati personali potranno essere condivisi con società terze nei seguenti casi:

– quando l’utente utilizza servizi di pagamento, per l’attuazione di tali servizi, il sito entra in contatto con società bancarie e finanziarie terze con le quali ha stipulato contratti;

– quando l’utente pubblica, nelle aree di commento libero del sito, informazioni accessibili al pubblico;

– quando l’utente autorizza il sito web di terzi ad accedere ai propri dati;

– quando il sito web utilizza i servizi di fornitori di servizi per fornire assistenza all’utente, pubblicità e servizi di pagamento. Questi fornitori di servizi hanno un accesso limitato ai dati degli utenti, come parte della prestazione di tali servizi, e hanno l’obbligo contrattuale di utilizzarli in conformità con le disposizioni della normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali.

– se richiesto dalla legge, il sito web può trasmettere dati per rispondere a reclami avanzati contro il sito web e per ottemperare a procedure amministrative e legali;

– se il sito web è coinvolto in una fusione, acquisizione, trasferimento di beni o procedura di amministrazione controllata, potrebbe essere tenuto a trasferire o condividere tutto o parte dei suoi beni, compresi i dati personali. In questo caso, gli utenti verrebbero informati prima che i dati personali vengano trasferiti a terzi.

Sicurezza e privacy

Il sito web implementa misure organizzative, tecniche, software e fisiche in termini di sicurezza digitale per proteggere i dati personali contro l’alterazione, la distruzione e l’accesso non autorizzato. Tuttavia, va notato che Internet non è un ambiente completamente sicuro e il sito Web non può garantire la sicurezza della trasmissione o dell’archiviazione di informazioni su Internet.

Attuazione dei diritti utente

In applicazione della normativa applicabile ai dati personali, gli utenti dispongono dei seguenti diritti, che possono esercitare presentando richiesta al seguente indirizzo: contact@ecommerce-direct.com

il diritto di accesso: possono esercitare il loro diritto di accesso, per conoscere i dati personali che li riguardano. In questo caso, prima di esercitare tale diritto, il sito web potrebbe richiedere prova dell’identità dell’utente per verificarne l’esattezza.

il diritto di rettifica: se i dati personali detenuti dal sito web sono inesatti, possono richiedere che le informazioni vengano aggiornate.

il diritto alla cancellazione dei dati: gli utenti possono richiedere la cancellazione dei propri dati personali, in conformità con le leggi applicabili sulla protezione dei dati.

diritto di limitazione di trattamento: gli utenti possono chiedere al sito di limitare il trattamento dei propri dati personali nel rispetto delle ipotesi previste dal GDPR.

diritto di opposizione al trattamento dei dati: gli utenti possono opporsi al trattamento dei propri dati secondo i presupposti previsti dal GDPR.

il diritto alla portabilità: possono richiedere che il sito web fornisca loro i dati personali forniti per trasmetterli ad un nuovo sito web.

Evoluzione di questa clausola

Il sito si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento eventuali modifiche alla presente clausola relativa alla protezione dei dati personali. In caso di modifica della presente clausola di protezione dei dati personali, il sito web si impegna a pubblicare la nuova versione sul proprio sito. Il sito informerà inoltre gli utenti della modifica tramite e-mail, entro un periodo minimo di 15 giorni prima della data di entrata in vigore. Se l’utente non è d’accordo con i termini della nuova formulazione della clausola sulla protezione dei dati personali, ha la possibilità di cancellare il proprio account.